Galderisi, cuore diviso a metà per venerdi

0
Galderisi, cuore diviso a metà per venerdi

È stato eletto dai tifosi il “Calciatore biancoscudato del secolo”, e ha fatto parte dell’ultimo Padova promosso in serie A (stagione 1993-1994). Ma ha anche vinto uno scudetto con il Verona (1984-1985) risultando il capocannoniere degli scaligeri (11 gol) in quella annata. Parliamo di Beppe Galderisi, un’icona per entrambe le tifoserie. Lo interpelliamo in vista del derby che è in programma venerdì sera al Bentegodi, e subito ci dice: «Il mio cuore è diviso a metà. Oltre a essere giocatore biancoscudato del secolo, sono stato inserito nella formazione del secolo del Verona. Due squadre che ho dentro, non lo dico per ruffianeria». I suoi occhi brillano quando ci pronuncia queste parole. E aggiunge: «Hanno rappresentato buona parte della mia vita calcistica e umana per ciò che ho condiviso con loro. L’altro giorno ho sentito Fanna, e anche Nunziata e Sandreani. Questo per dire che erano due grandi gruppi, che hanno trasmesso segnali forti alle rispettive città, e hanno ottenuto risultati storici». leggi tutto…

Che fine ha fatto l’ex?

0
Che fine ha fatto l’ex?

Il calcio mercato è finito e a bocce ferme è possibile scovare nei meandri delle trattative la destinazione di molti ex bianco scudati che si sono accasati nelle ultime ore di mercato.
Massimiliano Varricchio, dopo la buona esperienza al Prato, sposa il progetto Cuneo e raggiunge Ezio Rossi e l’ex attaccante granata Enrico Fantini, con il quale formerà una coppia d’attacco veramente invidiabile per la categoria. Colpo anche della Reggiana che ingaggia Davide Matteini, classe 1982, con un contratto annuale per la seconda stagione. Roberto Colombo (nostro estremo difensore dal 2000 al 2005), passa dalla retrocessa Triestina al Napoli da Champions come terzo portiere, un giusto premio di fine carriera. leggi tutto…

Commozione per l’ultimo saluto a Carminati, grande campione in campo e nella vita

0
Commozione per l’ultimo saluto a Carminati, grande campione in campo e nella vita

La moglie Tina, i figli Paolo e Roberto, parenti e amici hanno dato l’ultimo saluto ieri mattina a Italo Carminati, ex attaccante del Padova che è mancato domenica all’età di 76 anni. Le esequie si sono celebrate nella chiesa di Santi Angeli Custodi alla Guizza, e tra i presenti c’era anche Humberto Rosa che è stato l’allenatore biancoscudato di Carminati. Don Armando (parroco di Santa Teresa) ha ricordato come «Italo sia stato un buon padre, e un buon nonno», e anche con i riferimento ai trascorsi calcistici «la sua perseveranza nel costruire giorno dopo giorno la vittoria». Carminati ha giocato cinque campionati di serie B all’ombra del Santo, ed è stato uno dei calciatori che ha fatto la storia del Padova: 127 partite, e 43 gol concentrati nelle prime quattro stagioni (1963-1967). Inclusa anche la doppietta nella semifinale di Coppa Italia giocata all’Appiani (7 giugno 1967) con cui i biancoscudati hanno vinto 3-2 eliminando l’Inter di Mazzola, Facchetti, Suarez, Domenghini. La sua ultima parentesi con il Padova nell’annata 1968-1969, al termine della quale ha smesso di giocare e si è fermato a vivere nella nostra città. leggi tutto…

E’ morto Carminati, 43 gol con la maglia del Padova

0
E’ morto Carminati, 43 gol con la maglia del Padova

Cinque campionati con la maglia biancoscudata negli anni ’60. Questa mattina le esequie funebri

È mancato domenica all’età di 76 anni Italo Carminati, ex attaccante del Padova. Con i biancoscudati aveva giocato 127 partite in 5 campionati di serie B (1963-1967, e 1968-1969), realizzando 43 gol. Carminati lascia la moglie Pina e i figli Paolo e Roberto. I funerali si sono svolti questa mattina alle 10.30 nella chiesa di Santi Angeli Custodi alla Guizza.
Carminati è stato uno dei giocatori che ha fatto la storia del Padova. La sua carriera decolla con il passaggio dal Piacenza al Milan, dove colleziona sei partite in serie A. leggi tutto…

Baccolo e Manzoni al Frosinone di Meluso e Sabatini

0
Baccolo e Manzoni al Frosinone di Meluso e Sabatini

Il Frosinone Calcio comunica tramite una nota ufficiale di aver raggiunto l’accordo con il Parma per i centrocampisti Alessio Manzoni (24) e Pietro Baccolo (21). Entrambi arrivano a Frosinone con la formula del prestito in compartecipazione. Entrambi, ex biancoscudati, si ricongiungono con Carlo Sabatini e Mauro Meluso.
leggi tutto…

Le prime parole di Thomassen a Ravenna: “A Padova ho passato stagioni bellissime”

2
Le prime parole di Thomassen a Ravenna: “A Padova ho passato stagioni bellissime”

Dopo l’annuncio del suo ingaggio, ecco le prime parole di Thomassen di ritorno in Italia.
RAVENNA. Nella prossima stagione, nel Ravenna si tornerà a parlare anche una lingua straniera. E sarà una primizia assoluta, il danese. Il tutto, grazie all’arrivo in giallorosso di Dan Thomassen, difensore che ha militato già diversi anni (dal 1999 al 2004) nel calcio italiano grazie al Padova e che viene da quattro stagioni disputate invece con la maglia della squadra di casa sua, l’Agf Aarhus. Al primo impatto, però, più che l’accento danese, Thomassen ne esibisce uno spiccatamente patavino.
Ritorno in Italia. Thomassen, che sta ultimando le ferie a Jesolo dividendosi tra spiaggia e palestra, ha dunque perfezionato il rientro in Italia, abbastanza a sorpresa peraltro: «Diciamo che quando sono andato via da Padova – spiega il neo-giallorosso – avevo la chiara sensazione che sarei tornato in Italia prima o poi, non soltanto perchè mia moglie l’ho conosciuta proprio durante la mia lunga esperienza in Veneto. Sono state stagioni bellissime, quelle passate a Padova, e proprio per questo mi ero ripromesso di tornare in Italia. Ora se ne è presentata l’opportunità e sono davvero felice, anzi non vedo l’ora di cominciare». leggi tutto…

Il ricordo del Capitano Aurelio Scagnellato a 3 anni dalla sua scomparsa

0
Il ricordo del Capitano Aurelio Scagnellato a 3 anni dalla sua scomparsa

Oggi ricorre il terzo anniversario della scomparsa del più grande biancoscudato di sempre, Aurelio “Lello” Scagnellato.
I tifosi padovani che vogliono sapere il perché noi possiamo andare a testa alta con tutti, vadano a rivedersi la storia di quegli anni; capiranno che molto prima della coppetta del Wcenza o dello scudetto dell’Hellas, NOI DOMINAVAMO IL CALCIO DELLA PENISOLA!! Ciao Lello, grazie di tutto!
Marco Nicolini

Con questo commento si apre su facebook la giornata di oggi, 10 luglio 2011, domenica afosa di Luglio dove molti sicuramente saranno al mare o a caccia di ristoro. Proprio ieri ricorrevano i 5 anni della vittoria dell’Italia al Mondiale del 2006 sanciti con l’addio al calcio del capitano Fabio Cannavaro, sarebbe un delitto quindi non ricordare il Nostro Capitano a 3 anni dalla sua scomparsa. Come spiegare ai più giovani chi era Aurelio Scagnellato? Chi era quel giocatore a cui è dedicata oggi la Sala Stampa dello Stadio Euganeo? Noi di CalcioPadova1910.com, lasciamo il ricordo al racconto realizzato un anno fa da Biancoscudati.net. Ciao Lello! leggi tutto…

Dan Thomassen torna in Italia, giocherà per il Ravenna

3
Dan Thomassen torna in Italia, giocherà per il Ravenna

Chi se lo ricorda questo ragazzo danese dai rossi capelli, che qualche anno fa risiedeva a Reschigliano? I piu’ attenti non possono aver dimenticato Dan Vesterby Thomassen, difensore centrale che giocò con i nostri gloriosi colori dal 1999 al 2004. A 30 anni ha deciso di rimettersi in discussione e tornare in Italia, questa volta nelle file del Ravenna, che ieri l’ha ingaggiato facendogli firmare un contratto fino al 30 giugno 2013. leggi tutto…

Angelo Di Livio e Alexi Lalas ci augurano “In bocca al lupo”

0
Angelo Di Livio e Alexi Lalas ci augurano “In bocca al lupo”

Ripercorriamo grazie a questa sintesi la carriera in maglia biancoscudata del Soldatino Angelo Di Livio. L’intervista curata da Stene (Stefano Ali) con le riprese della mitica Pamela Sartor in esclusiva per il canale amarcord Stenepamchannel. Si ringrazia www.stscout.it per la favolosa collaborazione. La soccer talent Scout è la scuola calcio di Angelo Di Livio che è alla continua ricerca di giovani promesse del calcio. Per qualsiasi informazione visitate il sito ufficiale. Attenzione il prossimo stage sarà ad Ottobre proprio nella città del Santo. Da lui arriva l’augurio che il Padova possa tornare nella massima serie. leggi tutto…

I precedenti tra Padova e Livorno

0
I precedenti tra Padova e Livorno

Livorno e Padova si sono incontrate 25 volte. I successi labronici sono 11, 8 i pareggi, 6 le vittorie bianco scudate. Vantaggio del Livorno anche nei gol fatti con un netto 43 a 34.

Pareggio in C1. L’ultimo pareggio in terra veneta fu il 18/4/1999 nel campionato di C1. La gara terminò 0-0. Il Livorno era allenato da Nicoletti, il Padova da Fedele.

Ex: Sono due gli ex di turno. Entrambi nel Padova: Andrea Rabito (23 gare, 1 gol in amaranto nel 2003/04) e Davide Di Gennaro (lo scorso anno nel Livorno dove totalizzò 11 presenze) leggi tutto…

La Grotteria appende le scarpe al chiodo

0
La Grotteria appende le scarpe al chiodo

Bassano – Alessandria è stata anche l’ultima partita di Cristian La Grotteria, portato in trionfo dai suoi compagni e a lungo applaudito dal pubblico del Mercante, che non gli ha mai fatto mancare il proprio affetto. L’ex centravanti del Padova ha annunciato nel dopopartita il suo ritiro dall’attività agonistica: leggi tutto…

Teo Ricordito? 13 Giugno 1993, Padova-Ascoli 3-2

1
Teo Ricordito? 13 Giugno 1993, Padova-Ascoli 3-2

Teo Ricordito? 13 GIUGNO 1993, PADOVA-ASCOLI 3-2

Per un evidente fatto anagrafico, il racconto di alcuni pezzi di storia bianco scudata, ahimè forse i più belli li devo lasciare ad altri. Dalle loro parole e immagini traspare un mondo che sembra molto diverso, ma non per questo va dimenticato. Per la rubrica “Teo Ricordito?” oggi rispolveriamo un vecchio articolo pubblicato da PadovaSud nel forum “Padova siamo noi” il 13 giugno 2007 in occasione del tredicesimo anniversario della data di quella storica partita e il video amarcord del TgPadova. leggi tutto…

Te Ricordito? Padova-Varese 2-0/0-2: La sostituzione maledetta.

0
Te Ricordito? Padova-Varese 2-0/0-2: La sostituzione maledetta.

Parlando di Varese e con tutta questa aria pasquale, impossibile non ricordare una delle pagine più buie del Calcio Padova, quella della retrocessione in Serie C2, lontana ormai 12 anni, ma ancora nitida nei ricordi di molti tifosi non dell’ultim’ora. Un campionato assurdo, terminato in modo ancor più assurdo. Di cose assurde quell’anno ne capitarono parecchie, il Siena salvo per il rotto della cuffia e pochi mesi dopo diventerà la squadra che conosciamo anche oggi, il Lecco battuto l’ultima giornata per 2-0, ma insormontabile nei playout in una partita maledetta. Sembra passata un era geologica, ma non lo è. Ancora oggi mi riesce impossibile descrivere quel pomeriggio. Affidiamo quindi il ricordo di quell’aria irrespirabile dell’Euganeo alle parole di Marco Lorenzi per Biancoscudati.net per questo nuovo capitolo della rubrica “Teo Ricordito?” (D. P.)

Sabato 3 aprile 1999 il Padova batte il Varese in casa, ma perderà a tavolino per una… sostituzione. Ecco il ricordo grottesto di una stagione sciagurata, con i biancoscudati condannati ai playout ed alla retrocessione in C2. leggi tutto…

Ottorino Schiavon (88 anni) sul Gazzettino racconta i suoi 75 anni da biancoscudato

0
Ottorino Schiavon (88 anni) sul Gazzettino racconta i suoi 75 anni da biancoscudato

Se il Padova ha celebrato i 100 anni nel 2010, nello stesso anno Ottorino Schiavon ha festeggiato le nozze di platino come tifoso, 75 anni a tifare solo e unicamente Padova. La sua passione inizia infatti nel lontano 1935, a 12 anni, quando partiva da Torreglia in bicicletta per recarsi all’Appiani. La prima gara a cui assistette come spettatore coincise con una larga vittoria dei biancoscudati sul Fano (7-1), ma Ottorino ci tiene a precisare che tutte otto le reti furono messe a segno dai padovani, perché la marcatura dei marchigiani fu un’autorete. Memoria incredibile e lucidissima.
Sposatosi nel 1950 con Giovanna, ha cercato di contagiare anche lei con la sua passione ma l’unica volta che Giovanna scese all’Appiani, sulla canna della bicicletta, commentò «ma questi sono tutti matti!». Ha seguito tutte le gare del “suo Padova” passando attraverso grandi soddisfazioni e amare delusioni, promozioni in serie B e in serie A e retrocessioni, anche quella amara del campionato 1984-85 a tavolino. Nonostante ciò non ha mai smesso di tifare e anche se il Padova perde, per lui ha sempre giocato bene: gli avversari erano troppo forti. Non solo le gare ufficiali, ma anche gli allenamenti: Schiavon ricorda che nel Dopoguerra si recava a vederli alle Frassenelle dove la squadra si allenava su un campo dove non c‘erano neppure le porte. Indimenticabile il 4-4 allo stadio Appiani il 20 febbraio 1949 con il Torino, pochi mesi prima della tragedia di Superga. Quello stadio Appiani – ricorda – dalle cui gradinate di terra usciva completamente infangato se pioveva. leggi tutto…

Alexi Lalas sul nostro twitter: “Un abbraccio a tutti gli Padovani. Forza Padova!”

1
Alexi Lalas sul nostro twitter: “Un abbraccio a tutti gli Padovani. Forza Padova!”

Internet è sempre stato un mondo molto caro ad Alexi Lalas, idolo indimenticato di Padova e i padovani. Mauro Sandreani confermò più volte che il difensore americano spesso rimaneva notti intere sul web per sentirsi un po’ più vicino a casa quando ancora internet era una parola sconosciuta a molti italiani dell’epoca. Ora, 15 anni dopo, il buon Alexi, dopo le varie esperienze nel campionato americano come giocatore prima e dirigente poi, gestisce un blog parlando della sua passione, la musica e fa l’opinionista per l’emittente ESPN. Già attivo su facebook, Lalas da buon americano predilige twitter come social network e lo scorso weekend, molto simpaticamente ha risposto alla pagina ufficiale del Calcio Padova 1910 (http://twitter.com/PadovaCalcio). leggi tutto…

PadovaCalcio
01/01/1970

twitter

Trattative Acquisti/Cessioni

Sostieni il Blog

Instagram

Pubblicita’

Tutti i gol dell’andata

Diventa Fan su Facebook

Seguici su Twitter

Spot